Distorsioni

Le distorsioni sono lesioni della capsula e dei legamenti delle articolazioni, provocate da movimenti “fuori dalla norma” che portano i capi articolari al di là  dei loro limiti fisiologici. Si può verificare una perdita temporanea del contatto tra i capi articolari; quando la perdita di contatto è permanente si parla di lussazione. Il danno può essere limitato, come accade quando la capsula e i legamenti vengono stirati, o più seria, con la lacerazione di queste strutture. Solitamente non si verifica rottura. Spesso è dovuta ad un’esagerata escursione dell’articolazione (nel caso del ginocchio l’unico movimento naturalmente consentito è quello dal dietro in avanti, e viceversa) oppure ad uno spostamento dell’articolazione causato da una direzione innaturale imposta all’arto.

La distorsione provoca una fuoriuscita di sangue nella sede articolare, che si gonfia ed appare molto arrossata, tumefatta e calda. Compare anche un forte dolore e il movimento è bloccato.

Le storte e le torsioni degli arti sono le più comuni cause delle distorsioni. Le articolazioni più colpite sono:

  • la caviglia
  • il ginocchio
  • il polso.

Questi traumi sono più frequenti nell’adulto che nel bambino. Le distorsioni, poi, sono favorite dalla mancanza di allenamento e da un tono muscolare insufficiente.

Quali sono i sintomi?

I sintomi più comuni di una distorsione sono:

  • dolore intenso in corrispondenza dell’articolazione colpita
  • limitazione funzionale, non immediata, ma che aumenta insieme al dolore, alla tumefazione e al versamento articolare
  • gonfiore che aumenta gradualmente dopo il trauma; una tumefazione precoce, invece, di solito è dovuta ad un’emorragia da lacerazione della capsula e della sinovia (la capsula articolare e la membrana sinoviale avvolgono l’articolazione e contengono un liquido che minimizza l’attrito e l’effetto dei traumi)

Come intervenire?

La prima cosa da fare è mettere immediatamente a riposo e sollevata l’articolazione per ridurre il gonfiore, senza massaggiare o riscaldare la parte colpita. àˆ bene applicare una borsa del ghiaccio o, in alternativa, qualcosa di freddo sulla parte dolorante. L’articolazione colpita va fasciata immediatamente con un bendaggio compressivo costituito da uno strato di cotone idrofilo fermato con una fascia, in modo da evitare il formarsi della tumefazione. Se il gonfiore non diminuisce è bene portare l’infortunato al Pronto Soccorso, dove si provvederà  all’eventuale aspirazione di liquido e a un bendaggio rigido, oppure all’ingessatura.

Il Farmacista Consiglia

Show Filters

Visualizzazione di 1-30 di 62 risultati

Visualizzazione di 1-30 di 62 risultati